FAQ sui verbi italiani
1) Le parti del verbo
Un verbo è costituito da due parti: la radice e la desinenza.La radice è invariabile (eccetto in alcuni verbi irregolari) e contiene il significato proprio del verbo. Per ottenere la radice basta togliere la desinenza "are", "ere" o "ire" dall'infinito presente.
La desinenza è invece variabile e contiene numerosi informazioni su:
– la persona che compie o subisce l'azione (io, tu, egli, ecc.)
– Il numero delle persone (singolare o plurale)
– Il modo in cui l'azione è espressa (certezza, dubbio, comando, ecc.)
– Il tempo in cui l'azione si svolge (ora, nel passato, nel futuro)
2) La persona e il numero
Le persone dei verbi italiani sono tre e ognuna ha due numeri, singolare e
plurale.| SINGOLARE | |
| I persona io | |
| II persona tu | |
| III persona egli, ella | |
| PLURALE | |
| I persona noi | |
| II persona voi | |
| III persona essi, esse | |
Egli, ella, essi e esse sono ormai divenute delle forme rare nell'uso quotidiano sia parlato che scritto. Sempre più spesso sono sostituite rispettivamente da lui, lei e loro.
I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android
Italian Verbs
Verbi Italiani
Verbes Italiens
Italienische Verben
Los Verbos Italianos
Os Verbos Italianos
Итальянские глаголы